
Un immagine di serietà, competenza, qualità e affidabilità maturata in 70 di storia, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Dal nostro primo laboratorio nel cuore di Milano alla nostra attuale rete industriale globale, gli scenari, gli obiettivi e le prospettive sono cambiati. Ma la volontà di distinguerci e affermarci con le nostre forze e risorse è ancora forte come il primo giorno in cui siamo partiti.

L'azienda viene costituita a Milano nel 1953 per la progettazione e la produzione di "apparecchiature elettriche automatiche". La prima sede è un laboratorio di 500 m2 nel centro cittadino. La denominazione dell'azienda rivela l'attenzione per il contenuto tecnico dei prodotti e la sua vocazione per la ricerca scientifica.

1970 - 1980
- I primi prodotti sono i contattori
- Le resistenze sono aggiunte al portafoglio prodotti
- Primo relè di protezione elettronico
- Primi contattori ferroviari "LT" e prime resistenze JF
I primi prodotti sono i contattori, inizialmente i piccoli "micro" (da 20 e 30A), seguiti da modelli sempre più grandi, fino a 3.000A nella linea standard e ad una serie di realizzazioni speciali fino a 4kA per un ampio ventaglio di applicazioni. Alla fine degli anni '50 viene lanciata una nuova serie di contattori a blocchi, all'epoca all'avanguardia assoluta della tecnologia.
La produzione richiede presto spazi più ampi e Microelettrica si trasferisce in una vecchia sede industriale nella parte Nord di Milano, nota come "la Bovisa", dove ha inizio la produzione dei contattori, dei quadri di commutazione e degli interruttori per il controllo dei motori elettrici.
Negli anni '70 ha inizio la produzione delle resistenze, in un primo tempo principalmente come componenti dei dispositivi di avvio e controllo dei motori elettrici, poi come attrezzature di sistema per varie applicazioni.
Nel 1970 Microelettrica, ormai ben nota e apprezzata sul mercato italiano, inizia a espandersi oltre i confini nazionali. I primi mercati di esportazione sono Grecia (apparati navali), Belgio, Australia, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti, India, Svezia e Paesi Bassi: oggi Microelettrica esporta direttamente quasi l'80% della sua produzione.
Nella seconda metà degli anni '70 nascono i Relè di protezione di tipo analogico, secondo la tecnologia del momento, mentre lo sviluppo dei relè digitali a microprocessore inizia nel 1985.
Sempre al passo con gli sviluppi rivoluzionari dell'elettronica digitale, Microelettrica aggiorna costantementei suoi prodotti, assicurandone la compatibilità con i sistemi di comunicazione e supervisione; oggi l’azienda progetta e fornisce sistemi completi di supervisione, controllo e acquisizione dati.

- Trasferimento nella nuova sede di Rozzano
- Primi grandi contratti sul mercato europeo
- Costituzione delle sedi estere MicroEner, Microdigit, MS Resistances, Microelettrica USA, Microelettrica South Africa
- Ampliamento del portafoglio prodotti
A partire dagli anni '80, Microelettrica si espande rapidamente nel mercato ferroviario, sviluppando nuovi contattori e resistenze specificamente per tali applicazioni e conseguendo una leadership indiscussa.
Nel 1985 l'azienda si trasferisce nella sua nuova sede di Rozzano (Milano) continuando la sua crescita con nuove filiali in Italia e all'estero.
Negli anni '90 Microelettrica ottiene i primi grandi contratti sul mercato europeo per applicazioni sia ferroviarie sia industriali e, per espandere ulteriormente il proprio mercato, decide di costituire delle consociate in Europa, Sudafrica e USA.
Dalla metà degli anni '90 alla gamma dei prodotti si aggiungono i trasduttori, che in precedenza facevano parte di un'azienda distinta in seguito integrata nella divisione elettronica.

Dal 2005 Microelettrica Scientifica fa parte del Gruppo tedesco Knorr Bremse, leader mondiale dei sistemi frenanti per veicoli ferroviari e commerciali.
Microelettrica Scientifica continua a crescere anche tramite la la creazione di strutture di assemblaggio presso gli stabilimenti Knorr-Bremse in India e in Cina e attraverso l'acquisizione di Officine de Zan -un'azienda che produzione carpenterie-, l'acquisizione di EMC Traction, uno dei leader mondiali nella progettazione e nella produzione di interruttori extrarapidi e quadri di manovra in corrente continua.
Ulteriore crescita nel 2010 con l'acquisizione di Heine Resistors GmbH con sede a Dresda in Germania specializzata in resistenze industriali e ferroviarie, compresa la sua sussidiaria cinese Heine Resistors Suzhou, e con la fondazione di Microelettrica do Brasil, una nuova consociata interamente dedicata ai mercati del Sud America.
In linea con la continua espansione, nel 2011 è stata acquisita la società Comet Axial Fans, specializzata nella produzione di ventilatori per applicazioni ferroviarie e industriali.
Nel 2012 tutti i nostri siti italiani si trasferiscono nella nuova sede di Buccinasco.
Nel 2014 si acquisisce il 60% della società Casram Rail specializzata nello sviluppo di soluzioni, sistemi e prodotti nel campo dei sistemi di sicurezza, della comunicazione e controllo e dell’obsolescenza dell’elettronica.
Nel 2016 Comet Fans si trasferisce nella sede di Buccinasco e nel 2017, dopo l'acquisizione, anche la Divisione Metering di Casram si trasferisce nella sede principale.
Nel 2019 Casram Rail S.p.A. viene fusa per incorporazione in Microelettrica Scientifica SpA.

Since 2005 Microelettrica Scientifica is a member of Knorr-Bremse Group, the German world leader in rail and commercial vehicles braking systems.

Since 2005 Microelettrica Scientifica is a member of Knorr-Bremse Group, the German world leader in rail and commercial vehicles braking systems.

Since 2005 Microelettrica Scientifica is a member of Knorr-Bremse Group, the German world leader in rail and commercial vehicles braking systems.

